Cristo è come la luce del sole

“Egli, che è splendore della sua gloria e impronta della sua essenza”.
(Ebrei 1:3)

 

Gesù si riferisce a Dio nello stesso modo in cui lo splendore si riferisce alla gloria, o nel modo in cui i raggi del sole sono collegati al sole stesso.

Tieni in mente che qualsiasi analogia tra Dio e le cose naturali è imperfetta e se la applichiamo con insistenza ci farà vedere le cose in modo distorto. Considera comunque questi esempi:

  • Il sole non esiste senza i suoi raggi. Le due cose non si possono separare. Lo splendore è eterno come la gloria. Cristo è eterno insieme a Dio Padre.
  • Lo splendore è la gloria che si irradia. Non è essenzialmente differente dalla gloria. Cristo è Dio che si fa avanti come separato, ma non essenzialmente diverso dal Padre.
  • Perciò lo splendore è eternamente generato dalla gloria – non creato o fatto. Se metti una calcolatrice ad energia solare sotto i raggi, i numeri appariranno sullo schermino. Potresti dire che questi sono creati o fatti dal sole, ma non sono il sole. I raggi del sole sono un’estensione del sole stesso. Perciò Cristo è eternamente generato dal Padre, ma non fatto o creato.
  • Vediamo il sole attraverso dei mezzi per vedere i raggi del sole. Allo stesso modo vediamo Dio Padre attraverso Gesù. I raggi arrivano sulla terra circa otto minuti dopo aver lasciato il sole e la forma rotonda che vediamo nel cielo è l’immagine – la rappresentazione esatta – del sole; non perché è un dipinto, ma perché è il sole stesso che emana il suo splendore.

Ti voglio affidare a questa Persona meravigliosa, affinché tu possa credere in Lui, amarlo e adorarlo. Egli è vivo e siede alla destra di Dio con tutto il potere e l’autorità e un giorno tornerà in gloria. Lui ha questa posizione esaltata proprio perché è Dio Figlio.

Condividi:

Tematiche: Figlio di Dio, Gesù


Meditazioni di John Piper | © Desiring God

Vuoi ricevere gli episodi giornalieri via email?

Iscriviti al podcast